Viaggio nei luoghi della Resistenza Italiana. Non poteva che trovarsi in provincia di Massa Carrara, insignita della Medaglia d'oro al valor militare per il suo contributo alla lotta partigiana, uno degli spazi espositivi più interessanti e all'avanguardia dedicati alla Liberazione: il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo. In questo palazzo, sede della Prefettura, si insedia il CTLN (Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, il coordinatore della resistenza partigiana) alle 7.00 dell’11 agosto 1944, assumendo i poteri di Governo provvisorio della città quale “unico organismo rappresentativo del popolo toscano” e procedendo alla nomina dei consigli comunali e del consiglio provinciale. Due giorni prima, l’11 agosto, le campane di Palazzo Vecchio avevano dato il via alla rivolta popolare contro gli occupanti cacciandoli via, liberandosi con le proprie forze ed il proprio spirito. Nel 2019, il brano Do it Now sulle note di Bella ciao, è stato adottato come inno in occasione delle manifestazioni Fridays for Future. Ritrovo al pullman e partenza: ore 6,30 - Sedriano, piazza mercato; ore 6,45 - Magenta, piazza mercato. Studiavano all'università, alcuni sedevano ancora sui banchi di scuola. Morì colpito da una granata nemica in Piazza Santo Spirito, proprio nel punto dove adesso sorge la lapide. Domenica 5 settembre il 77° anniversario della battaglia simbolo della Resistenza. Si ricorda in questa località la firma dello storico armistizio siglato segretamente il 3 settembre del 1943 , con il quale il Regno d'Italia poneva fine alle ostilità nei confronti degli Alleati. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. Appunto di storia contemporanea per le scuole superiori che descrive la canzone popolare Bella ciao, simbolo della Resistenza partigiana italiana e sulla sua storia. Come ogni anno, l'8 marzo è dedicato alla Giornata Internazionale della donna. Tonina Laghi, partigiana di Forlì, è morta a pochi giorni dal centesimo compleanno. Eccone dieci, delle tante che hanno contribuito a cambiare il Paese: Anita Garibaldi, Anna Maria Mozzoni, Camilla Ravera, Carla Capponi, Tina Anselmi, Gisella Floreanini, Nilde Iotti, Franca Viola, Tina Merlin, Giusi Nicolini Via Trieste 17 25121 Brescia (BS) Lunedì il consiglio comunale ne ha avviato la valorizzazione storico-culturale con un ordine del giorno legato alla variazione di bilancio, proposto da Dario De Lucia e approvato con sedici voti favorevoli di Pd, Art.1 - Mdp e Sinistra italiana. Sul lato a sinistra della Chiesa, si trova una lapide in memoria del Capitano “Potente”, alias di Aligi Barducci, Medaglia d’oro al valor militare e simbolo della Resistenza partigiana. Archivio storico della Resistenza bresciana e dell'età contemporanea. Se si passeggia per piazza Brunelleschi in questo periodo, la prima cosa che salta ... La cultura è il patrimonio di tutti. Il decesso è avvenuto questa mattina alle 4. 25 aprile 2020 Vilipendio in Liguria a due simboli della Lotta di Liberazione. Fu scattata a Pistoia la foto diventata famosissima di Lina e Liliana Cecchi. È difficile trovare oggi qualcuno che non conosca Bella ciao: il suo richiamo alla libertà e insieme il suo carattere non violento ne hanno fatto un simbolo universale, legato non più soltanto alla lotta contro il fascismo ma ... Fu così che "Bella Ciao" venne per la prima volta cantata, tradotta e diffusa in tutto il mondo grazie alle numerose delegazioni che partecipavano all'evento. Partigiani, italiani, ebrei, i ragazzi della resistenza. Coordinamento del magentino, sezioni di Magenta / Corbetta / Arluno / Sedriano-Vittuone / Bareggio / Cornaredo-Settimo Milanese invita per le strade di Boves (Cn) città martire simbolo della Resistenza: medaglia d'oro al valor civile; medaglia d'oro al va lor militare. Roccaforte partigiana, capitale della seppur effimera «zona libera» che, nel settembre 1944, anticipò di sette mesi la Liberazione, Varzi rivendica ora con orgoglio che le venga riconosciuto il ruolo di primo piano svolto nella Resistenza. Il ruolo della staffetta partigiana era spesso ricoperto da giovani donne tra i 16 e i 18 anni per il semplice fatto che si pensava destassero meno sospetti e che non venissero quindi sottoposte a perquisizione. Vogliamo esprimere tutto il nostro dispiacere per la scomparsa della partigiana Mirka, una delle prime donne ad entrare nella Resistenza. Contenuto trovato all'interno – Pagina xxxviiNel corso della Resistenza, nelle diverse formazioni partigiane, alla comune valorizzazione del tricolore corrispose un uso solitamente discreto di segni e colori individuabili come simboli di identità politica. È morto Edoardo "Dado" Sacchi, uno degli ex partigiani simbolo della Resistenza di Milano. Barducci, sfidando tutti i pericoli, si dedicò ad unificare e rafforzare il fronte della Resistenza in Toscana. Contenuto trovato all'interno – Pagina 225dove una donna, una “partigiana”, presidente dell'Anpi locale, si rifiuta di pagare la multa inflittale dalla polizia per aver violato il lockdown del 25 aprile. Aveva portato i fiori per un sit-in su un luogo simbolo della Resistenza. Canzone simbolo della lotta partigiana è diventata anche inno universale di libertà, ma le sue origini sono controverse Via Centro 3 16027 Propata (GE) Museo storico della Resistenza 1° zona Liguria. Si è spento uno degli ultimi testimoni della Resistenza. 9 targhe che ricordano eventi collettivi e 5 che sono poste davanti a luoghi simbolo. Il libro di Roberto Colozza diventa dunque l'occasione per un viaggio nell'Italia degli anni Cinquanta, vissuto attraverso gli occhi di attivisti e simpatizzanti del movimento, intellettuali allora tra i più acuti e aperti al futuro, ... Un inno, un simbolo non solo di un periodo storico, ma di un ideale. Piazza del Popolo 16 17031 Leca (SV) Lombardia. La musica e il testo della canzone restano di origine sconosciuta e sono forse la sintesi di melodie diverse. Cronaca Toscana, nuovi attacchi ai simboli della Resistenza. Come ogni anno, l'8 marzo è dedicato alla Giornata Internazionale della donna. Cortei degli antagonisti a Milano: fermati Ma all'epoca non era ancora annoverata tra gli inni della Resistenza. Il Museo audiovisivo della Resistenza a Fosdinovo. Ecco la sua storia e la sua diffusione, dalle piazze italiane e di tutto il mondo, fino alle serie tv come "La casa di carta". Le staffette avevano il compito di garantire i collegamenti tra le varie brigate e tra le formazioni e il centro . Contenuto trovato all'internoPer quanto nobile e coraggiosa possiamo considerare la resistenza dei lituani, il loro modo di condurre le operazioni contro i sovietici fu ... egli pure divenne il simbolo sia del coraggio dei partigiani sia dei loro punti deboli. Affrontò eroicamente la dura e rabbiosa resistenza tedesca, aprendo un varco tra le file nemiche e guidando i volontari italiani per essere i primi ad entrare combattendo a Firenze. Casa Manfredi il nuovo simbolo della Resistenza partigiana a Reggio Emilia Casa Manfredi a Villa Sesso, collacata tra l'autostrada e la linea ferrovia dell'alta velocità Remo Scappini e Rina Chiarini due simboli della Resistenza empolese. Gli atti vandalici risalirebbero alla notte tra la notte tra il 30 e il 31 dicembre 2012. Staffetta partigiana. Non sarà paragonabile a Casa Cervi, che nel comune di Gattatico raccoglie la più ricca testimonianza, famosa in tutta Europa, dell’epopea partigiana e della civiltà contadina. E' morto questa mattina a 97 anni l'anconetano Paolo Orlandini, partigiano attivo dal 16 ottobre del 1943 tra il capoluogo dorico, Osimo, Cingoli e Frontale (Apiro). #25aprile: I simboli della Resistenza di piccajames (Medie Inferiori) scritto il 25.04.21 "Fiore e Partigiano" è un libro scritto da Paola Zaccheo: i nomi dei protagonisti di questa storia sono essi stessi i simboli della Resistenza e rappresentano un codice comunicativo caratterizzato dalla segretezza tipica di quel periodo storico. Scritte e simboli nazisti sulle pareti della Malga Lunga, il rifugio e luogo simbolo della Resistenza partigiana bergamasca. Dopo la Liberazione, l’ufficiale versione partigiana di "Bella ciao" venne però presentata al primo Festival mondiale della gioventù democratica che si tenne a Praga nell'estate del 1947. I primi a indagare la storia delle origini del brano - ricorda il documentario - furono Roberto Leydi e Gianni Bosio.. «Inizialmente era molto diffuso nella zona che va dall'Abruzzo all'Emilia, poi è diventata il canto simbolo della Resistenza e della lotta partigiana. Contenuto trovato all'interno«Partigiana direi proprio di no, diciamo che eravamo dei giovani idealisti che cercavano in qualche modo di dare una mano ai ... Quello è un giorno importante, è il simbolo della vittoriosa lotta della resistenza militare e politica, ... La partigiana forlivese, nome di battaglia 'La bionda', si è spenta sabato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 137Miti, riti e simboli della guerra partigiana, Roma, deriveApprodi, 251 pp., € 17,00 Questo libro dimostra come ormai sia possibile, con il passaggio generazionale, che la storia della Resistenza assuma nuove forme di conservazione del ... Francesco Innamorati aveva 96 anni. Contenuto trovato all'internoLa Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi Filippo Focardi ... La Pira al comunista Luigi Longo, dal socialista Nenni al repubblicano La Malfa, al capo riconosciuto della Resistenza partigiana Ferruccio Parri. 26 dicembre 2019 A meno di 24 ore dalla morte a Napoli del simbolo della Resistenza Gennaro Di Paola a Roma un grave episodio offende la memoria di un'altra protagonista della lotta partigiana. MILANO - A qualche giorno di distanza dalla scomparsa di Emma Fighetti, la Resistenza milanese perde un'altra delle sue figure più importanti. Dado si è spento nella notte tra lunedì 19 e martedì 20 ottobre all'età di 98 anni. Accedi con il tuo Sky ID o registrati in pochi istanti. Contenuto trovato all'internoLa connessione simbolica tra la lotta al Tav e la Resistenza partigiana della Seconda Guerra Mondiale è un elemento che concorre centralmente nella costruzione di un'identità No Tav. Molti attivisti hanno in famiglia una tradizione ... La donna ha trascorso la vita a parlare della Resistenza e di quella lotta che ha voluto continuare per tutta la vita. AGGIORNAMENTO - E' morto Enrico "Kiro" Fogliazza, partigiano cremonese simbolo della Resistenza. 8 marzo 2016: la storia della conquista della libertà in Italia attraverso le donne. "Bella Ciao" inizialmente era poco nota e veniva inneggiata solo in alcuni reparti combattenti di Reggio Emilia e del Modenese, nella Brigata Maiella e in altri gruppi partigiani delle Langhe, e non era certo ancora riconosciuta come la canzone simbolo della Resistenza. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Si stima che in Italia nel periodo intercorso tra l'8 settembre 1943 e l'aprile 1945 le forze tedesche (sia la Wehrmacht sia le SS) e le forze della Repubblica Sociale Italiana compirono più di 400 stragi (uccisioni con un minimo di otto vittime), per un totale di circa 15 000 caduti tra partigiani, simpatizzanti per la Resistenza, ebrei e cittadini comuni; i civili non combattenti uccisi dalle forze nazifasciste in operazioni di repressione, rastrellamento e rappresaglia furono . L'ANPI: "Una donna straordinaria". La mappa della Resistenza di Milano: un percorso della memoria tra lapidi dei partigiani e pietre d . LEGGI ANCHE: Il ruolo delle donne nella Resistenza partigiana. Gruppo SAE (SAPERE AUDE EDITORI) S.p.A., Viale Vittorio Alfieri n. 9 - 57124 Livorno - P.I. Una canzone longeva, Fischia il vento, che ha ispirato molti musicisti e ha varcato il terzo millennio per accompagnare, con le sue parole, le battaglie per la libertà e la giustizia. Le prime incisioni di "Bella Ciao" per come la conosciamo oggi, si devono a Sandra Mantovani e Fausto Amodei in Italia, e al cantautore francese di origine toscana Yves Montand. Tuttavia anche Reggio continuerà a coltivare la memoria della Resistenza grazie ad una vecchia casa colonica abitata da una famiglia di mezzadri falcidiata, come i Cervi, da una durissima rappresaglia fascista. Contenuto trovato all'internoquell'anno, era divenuto «un simbolo della determinazione e della volontà di resistenza del popolo palestinese» e quel nome era ormai «inciso ... I partigiani, insomma, erano a fianco dei palestinesi; anzi, erano gli stessi palestinesi. Nella giornata della liberazione non si può non consigliare l'ascolto di BELLA CIAO, indimenticabile colonna sonora dell'omonimo spettacolo messo in scena (con notevole scandalo) nel 1964 al Festival di Spoleto dal Nuovo Canzoniere Italiano con la regia di Filippo Crivelli. Se pensiamo ai partigiani e alla Resistenza, le colline che ci vengono subito in mente sono quelle delle Langhe e del Roero, protagoniste assolute dei racconti di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese. "Bella Ciao", canto partigiano per eccellenza: origine, significato e testo dell'inno della Resistenza. Intessevano amori epistolari, scrivevano racconti, uscivano con gli amici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 326pratica, molte persone che credono di riconoscersi nei valori della Libertà e della Resistenza hanno, poi, ... facendo sì che il canto simbolo dei partigiani e della resistenza entri di diritto nei programmi scolastici di tutto il Paese ... Contenuto trovato all'interno... ma anche sulle fatiche che la gente (non solo i partigiani) deve perseguire per liberarsi dal totalitarismo. Canzone simbolo della Resistenza diventa Bella Ciao, un vecchio motivo già intonato dalle mondine vercellesi fin dal 1906 e ... Fisicamente fragile e malato, chiuso in una prigione fascista da cui sapeva che non sarebbe mai uscito, in un'Europa che si spostava sempre più a destra, dirigente di un partito che in pochi anni era crollato da più di quarantamila iscritti a meno di seimila, Gramsci non smise di studiare, meditare, scrivere. Cronaca 25 aprile, svastiche e simboli fascisti su lapidi per la Resistenza in diverse zone d'Italia. Cronaca Toscana, nuovi attacchi ai simboli della Resistenza. E noi vogliamo ricordare la data che ha segnato il termine della seconda guerra mondiale e dell'occupazione tedesca dell . Gli studiosi non sono riusciti a individuare un'origine certa per Bella ciao. uno dei canti degli indipendentisti curdi, Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali. Il suo nome di battaglia era 'Millo'. Antica borgata di montagna del Comune di Rittana, in provincia di Cuneo, Paraloup era, durante la Resistenza, sede della formazione partigiana "Italia Libera" di Duccio Galimberti, Livio Bianco e Nuto Revelli. Alle 10,00 le brigate partigiane dislocate in Oltrarno passano il fiume per unirsi alla battaglia che si sta sviluppando in combattimenti strada per strada. Era un simbolo della Resistenza. Contenuto trovato all'interno – Pagina 79Il romanzo di Elio Vittorini ( Siracusa 1908 - Milano 1966 ) , Uomini e no ( 1945 ) , sulla resistenza partigiana a ... dalla corruzione del mondo degli adulti , nel simbolo della nuova verginità dei sentimenti del Popolo italiano . Si tratta dell'inizio di un percorso che vedrà la realizzazione di opere di . Contenuto trovato all'internoLa battaglia con cui quei nuovi partigiani riuscirono a respingere gli assedianti che erano arrivati persino a occupare il piano superiore del rifugio è diventata leggenda, il simbolo della Resistenza nell'alto parmense. Non poteva che trovarsi in provincia di Massa Carrara, insignita della Medaglia d'oro al valor militare per il suo contributo alla lotta partigiana, uno degli spazi espositivi più interessanti e all'avanguardia dedicati alla Liberazione: il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo. Contenuto trovato all'interno15 ss.; M. Giovana, Guerra partigiana, in Dizionario della Resistenza, Einaudi, Torino 2000, I, 217 ss. [170] G. Rochat, La questione militare ... [172] Bendotti parla della montagna come “simbolo della libertà per cui si combatte”. Si è spento alle 13 di lunedì a Cremona Solidale. Copyright 2021 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi. DIECI DONNE DELLA LIBERTÀ. 25 aprile, la memoria condivisa lungo i sentieri partigiani e nei luoghi simbolo della Resistenza, Dal trekking in val Susa a Casa Cervi, l'importanza delle testimonianze, , Best practice . Tonina Laghi, partigiana di Forlì, è morta a pochi giorni dal centesimo compleanno. Leggi su Sky TG24 l'articolo 'Bella ciao', la storia del canto simbolo del movimento partigiano La canzone popolare, nel corso del tempo, è diventata tra i più celebri inni di protesta e resistenza. Decisamente più popolare era "Fischia il vento", il famoso canto sull’aria della canzone sovietica Katjuša. Benvenuti al Santuario di Santa Lucia. MILANO - A qualche giorno di distanza dalla scomparsa di Emma Fighetti, la Resistenza milanese perde un'altra delle sue figure più importanti. I vandali sfregiano il luogo simbolo della Resistenza Sul Lungodora spunta un cartello firmato Decima Mas Il no di Anpi e forze politiche, a giorni un totem per ricordare L'ANPI: "Una donna straordinaria". Il canto si iniziò a diffondere tra le fila del movimento partigiano già durante la Seconda guerra mondiale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 86... senza la prevista grande battaglia e soprattutto senza la distruzione dei principali simboli della città ordinata da Hitler, sia per la scarsa resistenza tedesca sia per l'insurrezione della resistenza partigiana. REGGIO EMILIA. 25 aprile e Bella ciao, la vera storia della canzone partigiana. Brescia, morta a 93 anni Agape Nulli Quilleri: la staffetta partigiana simbolo della Resistenza. La mimosa, un fiore partigiano. Contenuto trovato all'interno – Pagina 113... nel racconto della Resistenza, divenendo un sostrato di simboli imprescindibile nella costruzione di una religione civile post-bellica, come nell'albo Parma partigiana («Abbiano i nostri martiri dall'infamia della croce, ... In molti paesi d'Europa, in occasione di questa data, è tradizione regalare a madri, mogli, sorelle e amiche mazzi di mimose. Protagonisti i partigiani più giovani. Resistenza, è morta la partigiana Lena D'Ambrosio. I primi scontri tra la resistenza partigiana ed i paracadutisti tedeschi avvengono nella zona della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, a San Jacopino, lungo il Mugnone, alla Fortezza, in Piazza della Libertà, a Porta al Prato e lungo l’attuale viale Matteotti. Hanno votato contro i due consiglieri del gruppo misto e della lista civica Magenta e si sono astenuti i tre del M5s. La ricorrenza qui è così sentita che, quattro anni fa, il Commissario che amministrava il comune notificò all'Anpi il non gradimento di "Fischia il Vento", canzone simbolo della Resistenza italiana, per il suo carattere "troppo divisivo", mettendola al bando. A Firenze sfregio al murale che raffigura il partigiano Sarti, a Grosseto a fuoco una stele che ricorda i partigiani uccisi. La narrazione della conquista d’Etiopia, spesso requisita dall’epica di regime, è stata di norma una prerogativa di ufficiali e generali. Tra le ultime e più celebri rievocazioni del canto c’è certamente quella intonata dai protagonisti de "La casa di carta", la serie Netflix che ne ha fatto il pezzo portante della sua colonna sonora. 'A.N.P.I. Nato a Castelleone, avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 22 marzo. Domani alle 10,30 il . Via libera alla valorizzazione nel ricordo dei 23 martiri I cinque membri della famiglia furono fucilati nel 1944. Contenuto trovato all'interno – Pagina 326Ventisei partigiani, disarmati e inesperti della zona, vengono raggiunti, seviziati e trucidati11. Il Colle del Lys diventa uno dei simboli della Resistenza. In aprile, dopo un inverno di freddo e di fame, i partigiani sanno che la ... L’organizzazione dei partigiani a Firenze ha avuto uno sviluppo molto diverso dal resto delle città italiane. RIVOLI - L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, sezione di Rivoli, ha organizzato per il celebrare il 25 Aprile, una manifestazione spontanea.L'invito è posare un fiore dei 39 luoghi simbolo della lotta partigiana.Si tratta di Via Paolo Albertini, Via Pietro Auriletto, Via Carlo Barrera, Via Luciano Berton, Via Mario Bogge, Via Monsignore Borghezio, Via Natale Bruno e Via Mario . Barducci, sfidando tutti i pericoli, si dedicò ad unificare e rafforzare il fronte della Resistenza in Toscana. Maschera, costume, Bella Ciao: i simboli della Resistenza ne La casa di carta. Resistenza, è morta la partigiana Lena D'Ambrosio. Gianfranco Pagliarulo. Cinema e Resistenza: i 10 migliori film sulla lotta per la Liberazione In occasione del 25 Aprile, anniversario della Liberazione, ecco la classifica dei 10 migliori film sulla Resistenza. Si tratta dei Manfredi, la cui dimora sopravvive diroccata a Sesso, nella stretta striscia di terra compresa fra l'autostrada e la ferrovia ad alta velocità.L’iter. Contenuto trovato all'interno – Pagina 350Non presto, ci diciamo, presi come sono ancora tutti gli intellettuali col cervello all'ammasso a sfogliare con le dita adunche le già straconsunte pagine della Resistenza partigiana e dell'Antifascismo. Mentre dopo la fine della ... L'opera dell'artista siciliano sarà dedicata ai partigiani Chiarini e Scappini. simbolo della Resistenza italiana. Contenuto trovato all'interno – Pagina 71Oggi, però, è in atto anche un abietto stravolgimento storico: si vuole presentare la Resistenza come semplice guerra civile, attribuire agli arruolati della Repubblica di Salò e ai partigiani, uguali meriti patriottici, sostituire la ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 233Già, perché ora i dem tornano alla carica su una questione a loro molto cara: affiancare Bella ciao all'Inno di Mameli, facendo sì che il canto simbolo dei partigiani e della resistenza entri di diritto nei programmi scolastici di tutto ... Contenuto trovato all'internonelle lettere, così come già nei canti partigiani e nelle espressioni successive di alcune personalità importanti del mondo ... A. Marazza, La Democrazia Cristiana come forza politica della Resistenza, in «Civitas», 1 (1955), pp. 15-29. Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Mattarella: "Valori della resistenza sono base della nostra storia". Mi piace: Mi piace. Una delle più popolari in Europa è invece quella eseguita dal musicista bosniaco Goran Bregović. Fu poi pubblicata in 45 giri da Gaber nel 1965. Contenuto trovato all'interno – Pagina 513è oggi il simbolo della Resistenza: Una mattina mi son svegliato o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao, ... della Resistenza sono nel repertorio dei Modena City Ramblers (in particolare nella raccolta “Appunti partigiani”). «È la pluralità della Resistenza: uguaglianza dei . Contenuto trovato all'interno – Pagina 437Bella ciao continuano a intonare, evocando quei partisan italiani delle montagne cui traggono ispirazione da popolo che ... canto della nostra Resistenza... nonostante non vi siano indizi della sua rilevanza tra le brigate partigiane. Caricamento. In questo articolo vi parleremo di 4 luoghi della città che sono simboli della Resistenza e della Liberazione: Alle 6,45 i rintocchi della “Martinella”, la campana del Comune, danno il via all’insurrezione.
Matita Emostatica Safety Minsan, Consulente Applicativo Zucchetti, Verbale Nomina Due Amministratori Srl, Comune Di Villa Basilica Concorsi, Dove Si Buttano I Vasi Di Plastica, Dolore Dopo Massaggio Cervicale, Le Mascherine Dove Si Buttano, Incidente Prenestina Oggi,