La chitarra la prende solo per cantare la Ninnanò, una dolce e originale ninna nanna che ha composto per la figlia Marika. In una giornata di dicembre, in maniera apparentemente inspiegabile, Marika scompare dalla sua stanza. All the B&Bs near Frantoio Ipogeo ristrutturato (Specchia) at the best prices. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo. La Proloco vi propone 3 itinerari dalla durata di circa 1 ora. Il Convento dei Francescani Neri dista 550 metri dalla struttura. De Luca indagato per corruzione. Seleziona gli argomenti a cui sei interessato: Puglia.com srls © 2021 - Riproduzione riservata - P.IVA 07498750723. Il cedimento è avvenuto nottetempo, scongiurando per fortuna potenziali danni a persone. Parcheggio. Se vi concederete una vacanza in Salento, non potrete non andare alla scoperta dell’affascinante borgo di Specchia: tra storia, cultura e tradizioni secolari vi accoglierà come solo i borghi italiani sanno fare. SPECCHIA (LE) dista 1.77 Km da Frantoio Ipogeo ristrutturato. È collocata a 10 minuti d'auto da Antichi Frantoi Ipogei. Strada Comunale Mulicchio Prima - Tel. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. kwait.push(["video_js", function(){ Oggi i frantoi ipogei sono visitabili previo appuntamento e autorizzazione della Pro Loco. 25/01/2019 Città della Puglia Commenti disabilitati su Specchia nel Salento. Specchia, uno dei borghi più belli d’Italia. Home » Puglia Blog » Frantoi Ipogei di Specchia, antico fascino sotterraneo. Tutti i B&B vicino a Frantoio Ipogeo ristrutturato (Specchia) ai migliori prezzi. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Si vive nelle terre del Salento un candore del silenzio, soprattutto nella borghese Presicce, espressione del passaggio dalla vecchia aristocrazia alla borghesia economica.
Sempre grazie alla guida abbiamo visto anche il vicino convento dei Francescani, altrimenti non accessibile. }); A 54 chilometri da Lecce, nel Capo di Leuca è incastonato il piccolo comune di Specchia, gioiello del Basso Salento. Photos, descriptions, maps and opinions for choosing the holiday solution that's best for you Hotel . Specchia: tra arte, storia e buon cibo. Anche per questo si preferiva orientare l'ingresso verso Sud per ripararsi dal vento di tramontana. 0833 1857250 - Cell: 347 5813986 Apartment With 2 Bedrooms In Specchia With Shared Pool And Enclosed Garden 13 Km From The Beach - Questa struttura offre anche un parcheggio gratuito e servizio parcheggio. Tweet. SPECCHIA (LE) dista 1.77 Km da Frantoio Ipogeo ristrutturato. A visit to Frantoi Ipogei represents just the start of the adventure when you use our Specchia trip planning app to plot your vacation. Scopri di più su: Pietra leccese, da marmo povero al fascino del Barocco. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento. Page 1 of 1 - List of B&Bs, Inns, Holiday Homes, Holiday Houses, Accommodations and vacation rentals near Frantoio Ipogeo ristrutturato (Specchia), Italy Turismo religioso e frantoi ipogei: Specchia, un tesoro degno di nota Per gli appassionati di turismo religioso Specchia rappresenta uno dei luoghi più ricchi e degni di nota in Italia. Specchia costituisce una delle più belle e suggestive cittadine del Salento, con il suo pittoresco centro storico riconosciuto tra i 100 borghi più belli d'Italia.Il nome deriva dal cumulo di pietre a secco utilizzato dai Messapi per le proprie postazioni da difesa e vedetta. Sotto questa solenne atmosfera, ci sono le viscere che scandiscono i ritmi di una storia agricola che viene da lontano. Il frantoio ipogeo della Madonna dei Panetti è uno dei nove trappeti a grotta ubicati nel centro antico del paese, interamente scavato nel banco roccioso calcarenitico (tipo tufo). Si tratta di un’antica struttura che, in passato, ospitava uno storico frantoio ipogeo. Quercia Vallonea si trova a 8 km da questo alloggio. Frantoi ipogei del Salento. Il frantoio Fatalò, che trae il nome da quello di un’antica famiglia leccese estinta nel 1600, è annesso alla omonima masseria didattica. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Una testimonianza vivente della preistoria nel Salento sono le SPECCHIE costruzioni simili a delle torri e consistono in manufatti dalle origini antichissime realizzati a secco da cumuli di pietre calcaree. Visita il frantoio ipogeo sotterraneo da poco restaurato, che testimonia l'importanza storica della produzione d'olio d'oliva a Specchia e in Puglia in generale. Se i suoi principali monumenti sono noti a tutti i turisti che decidono di visitare Specchia, in molti ignorano che tra le cose da vedere di questo borgo ci siano anche i suoi frantoi ipogei. Oltre al basso costo di costruzione di un trappeto, il motivo che spinse a lavorare in un opificio sotterraneo era quello di ottimizzare la conservazione del prodotto in un ambiente dalla temperatura costante: la temperatura doveva infatti essere bassa per evitare il degrado del prodotto, ma superare quella della solidificazione dell'olio, oss… Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina, Prenota la tua escursione in barca a vela nel Salento, Corsi di immersioni in apnea, pesca subacquea e snorkeling nel Salento, Escursioni e visite guidate ai dolmen e ai menhir nel Salento. “Il vecchio frantoio ipogeo del 1800 è diventato il teatro all'italiana più piccolo di tutta Europa.”. Matino. Contenuto trovato all'internoSPECCHIA. L'ALBERGO DIFFUSO orge su una collina a centotrenta metri sul livello del mare ed è un caratteristico borgo ... mentre il sottosuolo nasconde un frantoio ipogeo e ai margini si eleva l'imponente convento dei francescani neri. Il trappeto (dal latino trapētum) è il termine utilizzato nella tradizione siciliana e meridionale per indicare un tipo tradizionale di frantoio ipogeo, originariamente destinato alla produzione di olio d'oliva . Preziosi racconti storici dell’antico metodo di produzione dell’olio di oliva dei secoli scorsi, questi frantoi sono stati realizzati tra il XV e il XIX secolo, si presentano con un piano di calpestio compreso tra i 3 e 5 metri e sono tutt’ora visitabili grazie alle visite guidate della Pro Loco di Specchia. Check-in dalle 12:00-23:59GRATIS Check-out dalle 06:00-10:00GRATIS. Crollo nella notte ad Alezio in una strada che tange il centro abitato.
Oltre al nachiro, venivano impiegati almeno 5 manovali detti “trappitari” ed un ragazzino che svolgeva mansioni minori come portare da bere, cucinare, pulire, accudire agli animali, fare … Ma il centro storico di Specchia non nasconde suggestioni ad ogni angolo di strada, ma anche sotto di essi. Erano più di 18 i frantoi ipogei presenti in questa piccola cittadina del basso Salento. Un edificio ha ceduto in via Rocci Perrella, cedendo al suo stesso peso. Loft Eva offre servizio di pulizia e possibilità di stirare. Frantoi ipogeo di via Novaglie. Specchia è uno dei più bei borghi della provincia di Lecce. 460 m. Chiesa. Piazza Pisanelli si trova a 6 km dalla struttura, e Antichi Frantoi Ipogei … “Sotto le strade di Specchia un mondo tutto da scoprire e visitare.”. Il piatto più cucinato era la "pignata" di legumi, preparata sul fuoco di zolle di sansa. I frantoi ipogei sono la caratteristica principale di questo volitivo territorio. Specchia. Frantoi Ipogei di Specchia, antico fascino sotterraneo, “Sotto le strade di Specchia un mondo tutto da scoprire e visitare.”. Quando ci si ritrova nei dintorni del borgo di Specchia, è altamente consigliabile non lasciarsi scappare una visita ai Indirizzo. Il primo, scavato nel tufo intorno al secolo XV, conserva una macina utilizzata nella vasca di spremitura, quattro torchi “alla genovese” e le relative vasche di decantazione. La Bella Del Borgo - Posizionato a 50 minuti d'auto da Spiaggia di Porto Badisco, l'appartamento La Bella Del Borgo Appartamento vanta un parcheggio gratuito e una terrazza solarium. I frantoi ipogei del Salento / Presicce e Specchia. Vi sentirete per una notte o per più di una settimana il re e la regina di Specchia. Specchia, piccolo paese in provincia di Lecce, è insignito del prestigioso riconoscimento di uno dei Borghi più belli d’Italia. Frantoi Ipogei is located in Specchia. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. ... www.specchia.it Il primo Portale specchiese, su specchia.it. Frantoi Ipogei di Specchia è a 2 km dalla struttura. I frantoi ipogei sono comuni in quasi tutto il Salento, ma sotto le strade di Specchia si snoda un vero e proprio percorso sotterraneo. Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a7bbf789d3f9726eb39b6ebda97b2af2" );document.getElementById("bf24a504e5").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome e email) per il prossimo commento. Via F. Baracca 49 73040 Specchiapuglia , Specchia , Italia , 73040. Foto, mappa, descrizioni e recensioni per scegliere la soluzione vacanza più adatta a te. Palazzo Ducale Lopez Y Royo. «Così tuo figlio imparerà ad amare i libri: ecco come si legge a un bambino e come creare l’incanto della lettura» CORRIERE DELLA SERA «Un caleidoscopio di stimoli per ‘incantare leggendo’ ai bambini storie in prosa e in rima» ... La prossimità di Palazzo Risolo è un vantaggio per cui gli ospiti scelgono Crisilla Guest House. Anche a Specchia rimane intatta l’armonia esteriore delle forme. La struttura è posizionata a 1 km dal centro di Specchia e a 85 km dall'aeroporto "Antonio Papola" di Brindisi-Casale. VideoEmbed.main(".bottom-wrapper"); Casa Fermi Appartamento - Specchia 39.93599, 18.29871. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Catalogo della mostra “Frantoio Ipogeo - Incontri di Scultura”, a cura di Massimo Guastella e Daniela Rollo.Artisti: con Marcello Gennari, Vito Russo e Giovanni Scupola. Lo documentano i diversi frantoi epogei custoditi nel sottosuolo, ristrutturati e aperti al pubblico per far conoscere il patrimonio storico-culturale di questo lembo di terra. Contenuto trovato all'interno – Pagina 68archeologia industriale in Terra d'Otranto, i frantoi ipogei Antonio Monte ... Salentino LECCE Magliano Acaia Veglie The Specchia Monteront Cavallino Struda di Lecce Lequile Leverano Lizzanello Vèrnole S. Cesário Copertino dilerce 1. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. A Specchia, come nel resto del Salento, i frantoi sono stati edificati nei secoli XV - XIX, ipogei ed in minima parte semipogei, sono stati ricavati in … Visita guidata nel piccolo centro di Specchia, recentemente inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia, che rivela un tipico impianto medievale con strade strette, scalinate, vicoli e corti sviluppatosi intorno al primitivo castello poi trasformato nel cinquecentesco Palazzo Risolo. VideoEmbed.addIframe("player_ex_305889796", "https://video.repubblica.it/embed/dossier/turismo/specchia-il-borgo-ripreso-dall-alto-con-il-drone/389088/389808?adref=https://www.repubblica.it/dossier/cronaca/turismo-2021/2021/06/14/news/specchia_i_frantoi_ipogei_e_la_cultura_dell_olivo_scavati_sottoterra_con_tufo_e_pietra_leccese-304371650/&generation=pageload&responsive=true&gd-facet-webview=false&pm=true&pl_listen=true&el=player_ex_305889796&mode=embed", 316, 178, true, false); Antichi Frantoi Ipogei è a circa 10 minuti di auto. Vedi mappa. Meritano indubbiamente una visita i frantoi ipogei. }]); I frantoi ipogei di Specchia sono visitabili con visite guidate organizzate dalla "Pro loco" locale. Bagno in camera. Specchia, uno dei borghi più belli d’Italia. Taurisano. Attraverso la Via dei Frantoi Ipogei: Ex Convento dei Francescani Neri -Via Perrone - Via Principe Orsini - Via Cicca - Via Garibaldi, un percorso in uno dei "Borghi più Belli d'Italia", quasi interamente sotterraneo, si potranno ammirare quattro frantoi ipogei: Scupola, Cicca, Perrone, Francescani Neri, che insieme agli altri presenti nel sottosuolo di Specchia, rappresentano le testimonianze storiche dell'enorme produzione dell'olio d'oliva che questa cittadina vantava nei secoli scorsi e possono essere considerati gli ultimi esempi d'archeologia industriale. Nel suggestivo borgo in provincia di Lecce è possibile ammirare quattro "trappeti" comunali: Scupola, Cicca, Perrone e Francescani Neri. Il Frantoio ipogeo Scupola si trova nella corte G. Carducci, poco distante da Piazza del Popolo, nel centro storico di Specchia. Appuntamento che si svolgerà il 25, 26 e 30 Dicembre e 1 e 6 Gennaio 2021. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Dal Pd: "È sul tavolo", Governo, Salvini: finita l’emergenza, basta unità nazionale, Campania, appalti truccati e coop. L’OLIO – I frantoi ipogei di Specchia, antica testimonianza della produzione olivicola del paese, sono tutt’oggi perfettamente conservati. La realizzazione dei frantoi sottoterra non è stata sicuramente casuale: dietro questa scelta è possibile individuare almeno due validi ragioni. Il Comune di Specchia comunica che, dopo un accurato lavoro di recupero e restauro, son fruibili 4 Frantoi Ipogei comunali. Uno dei più famosi è il Frantoio Ipogeo Scupola. Tutti gli agriturismi vicino a Frantoio Ipogeo ristrutturato (Specchia) ai migliori prezzi. Uno degli esempi più rinomati è la Chiesa di Sant’Eufemia , un piccolo tesoro di origine bizantina risalente al IX e X secolo, un gioiello medievale ben conservato e custodito. A spingere i costruttori di qualche secolo fa a realizzare i frantoi sottoterra si presume ci possano essere state essenzialmente due ragioni. la visita … Gli archi, le edicole votive, i frantoi ipogei. Valorizzarli, restaurarli e recuperarli, significa evidenziare il faticoso lavoro di generazioni di salentini per produrre un antico condimento, ma sempre nuovo. Per la dodicesima volta il centro storico medievale di Specchia ospiterà “Il Presepe Vivente nel Borgo”. Specchia, il borgo salentino ripreso dall'alto con il drone Oltre al nachiro, venivano impiegati almeno cinque manovali detti "trappitari" ed un giovane che svolgeva mansioni differenti: portava da bere, cucinava, accudiva gli animali e si occupava di tutte le commissioni. Lo studio dei tracciati di cantiere e i segni incisi sulla pietra come meccanismi di trasmissione delle regole teoriche dell’architettura storica alle pratiche dei cantieri edilizi ha offerto ultimamente nuovi spunti di riflessione ... Durante il periodo delle lavorazioni, dall'inizio di novembre al mese di maggio, il "trappito" era considerato come un luogo sacro. Hotel . Specchia è uno dei borghi più belli d’Italia.Si trova in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte Frantoio Ipogeo - Incontri di Scultura. Ancora visibili sono ben 4 strutture, così chiamate: Scupola, Cicca, Perrone e Francescani neri. Strada Comunale Mulicchio Prima - Tel. Questo appartamento è collocato accanto a Monumento degli Emigranti All'Estero. Alla scoperta dei Frantoi Ipogei. Casa Fermi, Specchia (Italia) - Offerte e Recensioni. La loro costruzione avvenne dall'XI-XIII secolo sino agli inizi del XVIII secolo. Stamattina è stata inaugurata la Casetta della Lettura, un punto di scambio di libri che può essere utilizzato da chiunque voglia prendere un volume liberamente lasciato all’interno o da chi intenda, invece, lasciarlo […] Le Specchie nel Salento - Tra leggenda, ritualità e mistero. Prosegue l’attività di promozione delle lettura realizzata dall’associazione IDEE A SUD EST, impegnata da oltre 10 anni in iniziative artistiche e culturali. Nel suggestivo borgo in provincia di Lecce è … Specchia. Specchia, piccolo viaggio nel frantoio ipogeo Scupola Il Salento è, sin dall'antichità, miniera di oro liquido. "U trappitu è comu na chiesa" (il frantoio è come una chiesa) usavano sentenziare gli abitanti dei paesi salentini. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Frantoi Ipogei di Specchia, antico fascino sotterraneo. Appartamento. Il 21 settembre 1981 è una data scolpita nella Storia della musica italiana: quel giorno Franco Battiato pubblica il suo undicesimo album, La voce del padrone. È il più pop e al tempo stesso il più difficile, infatti che cosa vorrà mai ... Pagina 1 di 1 - Lista di Bed and Breakfast, Case Vacanza, Agriturismo e soluzioni di microricettività vicino a Frantoio Ipogeo ristrutturato (Specchia) Spettava al "nachiro" benedire il cibo prima dei pasti con il segno della croce e prima di raccogliere l'olio d'oliva nelle pile, si recitavano le preghiere della sera e il santo rosario. Frantoi Ipogei: Fascinating - See 38 traveler reviews, 11 candid photos, and great deals for Specchia, Italy, at Tripadvisor. Ex Chiesa di Sant’Antonio, oggi Centro Culturale “Quintino Scozzi” La cultura non serve, interessa a pochi, non rende… Non è così. Paola Dubini lo dimostra in questo saggio con cifre, fatti e argomenti, a proposito di libri e di musei, di teatro e di cinema, di musica, arte e patrimonio storico. Il latino trapetum o trapetus riproduce esattamente la forma greca trapetes, che nel lessicografo Esichio compare a designare un congegno per la molitura delle olive. Anche a Specchia rimane intatta l’armonia esteriore delle forme. Se vi concederete una vacanza in Salento, non potrete non andare alla scoperta dell’affascinante borgo di Specchia: tra storia, cultura e tradizioni secolari vi accoglierà come solo i borghi italiani sanno fare. Frantoi Ipogei is located in Specchia. A Specchia, come nel resto del Salento, i frantoi sono stati edificati nei secoli XV - XIX, ipogei ed in minima parte semipogei, sono stati ricavati in banchi calcarenitici di "tufo" o "pietra leccese". L'aeroporto "Antonio Papola" di Brindisi-Casale è posizionato a 90 km. Foto, mappa, descrizioni e recensioni per scegliere la soluzione vacanza più adatta a te. In queste Patrie, Nichi Vendola racconta in versi la sua visionepolitica, la sua lotta mai finita e la convinzione che, nonostante tutto, un mondo migliore sia ancora possibile.Un manifesto privo di finzione, totalmente sincero, con la ... Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Oggi i frantoi ipogei sono visitabili previo appuntamento e autorizzazione della Pro Loco. Come nel resto del Salento queste costruzioni sono state edificate nei secoli XV-XIX, ipogee ed in parte semipogee, ricavate in banchi calcarenitici di "tufo" o "pietra leccese" con un piano di calpestio inferiore dai tre ai cinque metri rispetto al piano stradale. Contenuto trovato all'internoSullģora del tramonto invece nessun dubbio: il tardo pomeriggio è lģora ideale per passeggiare per Specchia, ... Nel pomeriggio raggiungete Gallipoli, visitate il Frantoio Ipogeo di Palazzo Granafei, fate un giro nel centro storico e ... Facebook Twitter Pinterest Specchia, piccolo paese in provincia di Lecce, è insignito del prestigioso riconoscimento di uno dei Borghi più belli d’Italia. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Le mappe sono state disabilitate dal visitatore di questo sito. I campi obbligatori sono contrassegnati *. frantoi ipogei specchia orari In Salento si mangia bene ovunque e, a Specchia, ancor di più; per questo motivo, vi suggeriamo un magico mantra: “prenotazione”. Da vedere, infine, il frantoio ipogeo, recentemente restaurato, testimonianza storica dell’importanza per Specchia della produzione dell’olio. Il "nachiro", in particolare, stabiliva gli orari delle lavorazioni, dei riposi, deteneva le offerte che i clienti facevano ai lavoratori e le distribuiva. A Specchia, come nel resto del Salento, i frantoi sono stati edificati nei secoli XV – XIX, ipogei ed in minima parte semipogei, sono stati ricavati in banchi calcarenitici di “tufo” o “pietra leccese”. Un altro frantoio ipogeo da visitare in Salento è quello chiamato Caffa, ubicato a Vernole, risalente al 1500 e collocato sotto Piazza Vittorio Veneto, con i suoi torchi e le sue macine. Controlla le camere e le tariffe. Villa With 4 Bedrooms In Specchia With Enclosed Garden 10 Km From T - The has 4 bedrooms and is suitable for 8 people. Chi "amministrava "il frantoio" o trappitu era il nachiro, il termine deriva dal greco "naùkleros" (padrone della nave), mentre nel vernacolo salentino "nachiru" era colui che dava le direttive ai frantoiani e in più in generale "amministrava "il frantoio" o trappitu, ma la sua mansione principale era quella di "tagliare" l'olio, poiché effettuava personalmente tutta l'operazione di purificazione e separazione dall'"acqua de sentina" (acque di vegetazione).
Chirurgia Estetica Viso Uomo Costi, Nissan Juke 2016 Usata, Pasta Fresca Senza Glutine Con Farine Naturali, Cosa Fare La Sera A Lisbona, Mastoplastica Additiva Milano, Tonnara Di Palmi Case In Affitto, Fotocopiare Libri Fuori Catalogo, Conservare La Rucola Sott'olio, Case In Affitto Gallipoli,